Le Marche pronte ad offrire ai lettori del Salone internazionale del libro di Torino il loro ricco patrimonio culturale
Le Marche pronte ad offrire ai lettori del Salone internazionale del libro di Torino il loro ricco patrimonio culturale
ANCONA – Sedendo e mirando…le Marche, per la prima volta Regione ospite quest’anno, alla XXXII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un riconoscimento importante alla ricca e plurale produzione culturale della nostra regione in uno “Spazio Marche” che accoglierà i tanti editori, scrittori e autori presenti nello stand. Ci sarà un susseguirsi di dialoghi e incontri, dalla letteratura alla poesia, dalla fotografia al digitale con le presentazioni dei festival letterari e premi che animano la vita culturale del territorio.
Nel corso della presentazione oggi alla Stampa il presidente del Consiglio regionale ha infatti sottolineato che essere Regione ospite è un grande riconoscimento per scrittori e editori e soprattutto per la ricchezza culturale delle Marche che attraverso il Salone del Libro hanno la possibilità di presentare il loro enorme patrimonio ad un pubblico internazionale. Quindi lo stesso presidente ha parlato del tema dell’Infinito che caratterizzerà la presenza delle Marche, rimarcando che si coniuga perfettamente con quello del Salone – Il Gioco del Mondo – a significare il superamento di barriere, confini e diversità, guardando “oltre la siepe” come hanno saputo fare i marchigiani in diverse occasioni difficili, come nel caso del terremoto.
Nei cinque giorni della vetrina libraria nello Spazio Marche si terranno 100 eventi con più di 200 relatori e 70 editori, di cui 30 dalle Marche e altri nazionali che hanno pubblicato opere di autori marchigiani, 30 festival e premi letterari.
Regione ospite – secondo l’assessore regionale al Turismo-Cultura – ha un valore premiante per il contributo culturale costante che le Marche – Regione insieme a editori, autori e scrittori- hanno dato nel corso degli anni in occasione del Salone. Quindi ha sottolineato il grande impegno della Regione nel costruire e organizzare 5 giornate intense con eventi molto importanti che distingueranno la proposta delle Marche all’interno e all’esterno del Salone.
Le Marche saranno quindi all’insegna dell’Idillio tradotto in tutte le lingue del mondo: l’Infinito leopardiano di cui si celebra quest’anno il Bicentenario della stesura e che sarà il tema conduttore dell’offerta letteraria. Anche l’allestimento dello stand, 150 mq, rievoca il mondo leopardiano con un gioco di immagini e parole: dai versi del genio recanatese “Sedendo e mirando” che accompagnano il visitatore, alle copie dei manoscritti di Visso e di Napoli, dai disegni di Tullio Pericoli, gentilmente concessi per l’occasione, a quello di Leopardi realizzato da Ezio Bartocci. Un invito al piacere dell’ammirare e scoprire il paesaggio marchigiano, come luogo dell’anima, che ha saputo creare cultura coniugando innovazione e tradizione e sa superare gli ostacoli, anche quelli della “Natura matrigna”.
Dopo l’inaugurazione, proprio il Bicentenario de L’Infinito aprirà giovedì 9 maggio il programma culturale dello Spazio Marche con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale e dell’Assessore al Turismo-Cultura della Regione Marche, mentre domenica 12 presso la sala Viola l’Infinito sarà al centro di uno degli eventi clou del Salone, promosso dalla Regione Marche e intitolato Io nel pensier mi fingo… con Massimo Cacciari e Giulio Giorello, moderati da Piero Dorfles, si confronteranno sul concetto più alto e più arduo del pensiero umano.
E ancora il teatro, con l’attrice marchigiana Lucia Mascino, che nella serata-incontro del 9 maggio con la Regione Ospite al prestigioso Circolo dei Lettori di Torino terrà, insieme al musicista Alessandro Culiani violoncellista della FORM, lo spettacolo Forse s’avess’io l’ale più felice sarei, racconto in prosa, poesia e musica per Giacomo Leopardi e i “Monti azzurri”. Lo spettacolo – in collaborazione con l’Amat – si rivolge anche agli ospiti internazionali del Salone, ai buyers di molti Paesi, ai soci del Circolo dei Lettori ed è dedicato al rilancio della regione e del Centro Italia colpiti dalla lunga sequenza sismica del 2016/2017 e in particolare all’area più ferita, il territorio dei Monti Sibillini, proprio quei monti cantati da Leopardi nelle Ricordanze.
Vittorio Sgarbi, domenica 12 maggio sarà nello Spazio Marche per raccontare le “Marche, bellezza infinita” attraverso il paesaggio, le scuole pittoriche, i suoi grandi artisti, che vi sono nati o che ne sono stati affascinati, da Raffaello a Lotto, fino a Licini e De Dominicis.
Numerosi sono gli autori affermati e “nuovi” che presenteranno le proprie produzioni letterarie, insieme agli editori marchigiani, piccoli e di qualità, alcuni dei quali riuniti nell’Associazione E’ Di Marca. Oltre agli scrittori e poeti, a simboleggiare la contaminazione con arti diverse saranno presenti per il design Giordano Pierlorenzi, per l’illustrazione Sara Fabbri, Giovanni Mulazzani e Simone Massi, per la musica David Monacchi.
E poi si parlerà venerdì 10 maggio di grandi marchigiani del Novecento come Carlo Bo, Paolo Volponi e Luigi Di Ruscio, dei quali verranno evidenziati aspetti e scritti inediti. Così come, nella terra di Adriano Olivetti, verranno ricordati i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi economisti italiani, Giorgio Fuà (1919-2000), fondatore dell’ISTAO di Ancona. Approfondimento poi su Leonardo Sciascia nei suoi rapporti con le Marche, con artisti e scrittori come Luigi Bartolini, Valerio Volpini e Mario Fusco.
Le Marche sono anche una regione di festival, rassegne culturali e premi letterari che verranno presentati nello spazio Superfestival del Salone. Particolare attenzione anche alle biblioteche con la valorizzazione di collezioni, fondi speciali e nuovi strumenti digitali. Il Garante dei Diritti della Persona, la Commissione Pari Opportunità e le Università marchigiane saranno presenti con specifiche iniziative.
Infine, le Marche ricorderanno la tradizione che dal 1200 le distingue come culla della carta occidentale, quel supporto ancora indispensabile per un autentico piacere della lettura. I mastri cartai di Fabriano saranno presenti nello spazio Fantàsia del Salone e nello Spazio Marche per dimostrare a grandi e piccini come nasce la carta e far vedere due nuove filigrane dedicate a Leonardo Da Vinci e a Giacomo Leopardi. In carta pregiata di Pioraco è invece realizzata la cartella d’arte “Tra le pagine. Ritratti di scrittori”, opera dell’artista Ezio Bartocci, con una presentazione di Claudio Piersanti, che raccoglie una serie di segnalibri artistici che ritraggono alcuni grandi scrittori pubblicati da Valentino Bompiani (Ascoli Piceno 1898 – Milano 1992) nel corso del Novecento.
Dalla carta alla fotografia il passo è breve: le Marche rinnovano la tradizione dei maestri Crocenzi, Dondero, Cavalli, Ferroni e Giacomelli, con nuovi strumenti legislativi a sostegno della cultura fotografica e l’impegno di una nuova generazione di artisti dell’immagine.
SPAZIO MARCHE / IL PROGRAMMA
Giovedì 9 maggio
Ore 13:00
Spazio Marche |
Inaugurazione
Con Antonio Mastrovincenzo e Moreno Pieroni Le Marche, per la prima volta regione ospite del Salone Internazionale del Libro, si presentano con i suoi autori, artisti, editori e un ricco programma di iniziative.
|
Ore 14:00-15:00
Spazio Marche
|
Il Bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi
Con Fabio Corvatta, Alberto Folin, Antonio Mastrovincenzo, Laura Melosi, Moreno Pieroni, Rita Soccio Sono trascorsi duecento anni dall’idillio che ha segnato il destino della poesia nazionale e mondiale. Durante l’incontro avverrà la presentazione del Comitato nazionale delle Celebrazioni e del programma delle iniziative.
|
Ore 15:00-15:30
Spazio Marche |
Riflessioni e sfide per un cambiamento
Con Orietta Candelaresi, Giulia Bettin, Claudia Centanni, Catia Ventura In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche Il saggio breve W(h)o-man. L’educazione dei giovani maschi (Ventura Edizioni) di Orietta Candelaresi è uno spunto di riflessione sulle questioni legate alla violenza di genere dal punto di vista pedagogico.
|
Ore 15:30-16:00
Spazio Marche |
Libri a confronto
Con Simone Giaconi, Benedetta Leonardi, Elena Leonardi, Matteo Pirro La poesia dei colori, i colori della poesia. La presentazione doppia di Colora le Marche di Benedetta Leonardi e di Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio di Matteo Pirro, entrambi editi da Giaconi Editore.
|
Ore 16:00-16:30
Spazio Marche
|
Viaggio nel dono e nella missione di Rita Cutolo
Con Luca Bartoli, Antonio Mastrovincenzo e Vincenzo Varagona La storia della guaritrice marchigiana attraverso decine di casi, ritenuti spesso senza speranza, di fronte ai quali la scienza si è talvolta arresa, in Grazia e Mistero di Vincenzo Varagona (Vydia Editore). |
Ore 16:30-17:00
Spazio Marche |
Incontro con Alberto Maggi
Con Antonio Mastrovincenzo e Vincenzo Varagona Il frate dell’Ordine dei Servi di Maria indica la strada per rispondere sempre con il sorriso alle difficoltà che ci impone la vita, a partire da Due in condotta (Garzanti).
|
Ore 17:00-17:30
Spazio Marche |
Marche d’autore
Con Jonathan Arpetti, David Miliozzi, Moreno Pieroni e Andrea Trettaccone Per conoscere la pluralità della regione attraverso venticinque racconti di autori marchigiani che hanno come protagonisti i luoghi simbolo di ogni provincia, racchiusi nel volume edito da Confesercenti. |
Ore 17:30-18:00
Spazio Marche |
Le Marche della fotografia
Con Angelo Ferracuti, Giovanni Marrozzini, Lorenzo Cicconi Massi, Simona Teoldi Le Marche di Crocenzi e Dondero, di Cavalli e Giacomelli, rinnovano la propria tradizione con nuovi strumenti legislativi a sostegno della cultura fotografica e l’impegno di una nuova generazione di artisti dell’immagine.
|
Ore 18:00-18:30
Spazio Marche |
Cresciamo insieme con Clementoni
Con Loretta Cordoni e Moreno Pieroni Il noto marchio di giocattoli presenta come casa editrice una collana di libri di qualità dedicata ai piccoli lettori, ai genitori e agli adulti che si occupano di bambini.
|
Ore 18:30-19:00
Spazio Marche |
Digital Network Society
Con Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri, Fabio Giglietto In collaborazione con Università degli Studi di Urbino Carlo Bo A partire da Stati di connessione (FrancoAngeli) di Giovanni Boccia Artieri e da Niente di nuovo sul fronte mediale (FrancoAngeli), i curatori di quest’ultimo si confrontano sulla società digitale tra spazi informativi, agenda pubblica e protagonismo social. |
Ore 19:00-19:30
Ore 19:30-20:00 Spazio Marche |
Incontro con Stefano Ambrosini
L’autore di Cratere (Claudio Ciabochi Editore) racconta il suo esordio, un noir che si svolge in un luogo devastato dagli effetti di un rapido sviluppo industriale, e del tentativo del protagonista di salvare ciò che di bello rimane.
Io solo Con Moreno Pieroni e Manuela Taffi Il diario di un adolescente alle prese con bulli e arroganti, finchè non riuscirà a reagire con l’amicizia e la parola. Un insegnamento prezioso per adolescenti e genitori. Edito da Albatros.
|
Venerdì 10 maggio
Ore 10:30-11:00
Spazio Marche |
Le radici del design italiano
Con Antonio Mastrovincenzo e Giordano Pierlorenzi In collaborazione con Poliarte Il Made in Italy costituisce ancora la risorsa principale del Paese? La risposta nel volume Artigenesi (Poliarte) di Giordano Pierlorenzi, direttore dell’Accademia di belle arti e design di Ancona.
|
||
Ore 11:00-11:30
Spazio Marche |
Alla ricerca del gusto
Con Salvatore Farina e Moreno Pieroni Un’esperienza professionale d’eccellenza, quella raccontata in Sulle ali del picchio. Ritratto di una pasticceria di successo (Chiriotti Editore), che si rivolge ai giovani con un linguaggio in cui scienza ed arte dialogano.
|
||
Ore 11:30-12:00
Spazio Marche |
Con Emergency in Africa e Afghanistan
Con Luca Bartoli, Roberto Maccaroni, Antonio Mastrovincenzo Prometto che ritorno (Vydia Editore) di Roberto Maccaroni è la storia di un infermiere in missione nei paesi martoriati dalla guerra e dalla povertà, pagine autentiche sui valori di umanità e solidarietà.
|
||
Ore 12:00-12:30
Spazio Marche |
Paolo Volponi inedito
Con Mauro Bersani, Salvatore Ritrovato, Alessio Torino In collaborazione con Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Urbino e le Città del Libro Festival In collaborazione Urbino e le Città del Libro Festival Un incontro sugli inediti giovanili dell’autore di Memoriale, collocabili tra il 1942 e il 1948, prima de Il ramarro, in vista di una possibile edizione critica.
|
||
Ore 12:30-13:00
Spazio Marche
|
Il mio Do
Con Victor Carlo Vitale Il romanzo di formazione edito da Guasco Editore è ambientato nei quartieri operai di Milano, dove il cemento della strada è l’unico orizzonte. L’autore racconta la ricerca del riscatto.
|
||
Ore 13:00-13:30
Spazio Marche |
Platero alla canestra
Con Matteo Macellari In una campagna del Centro Italia una fattoria con gli animali, i prati e gli scorci sulle colline circostanti. Il racconto di un bambino, edito da Controvento, con protagonisti gli animali.
|
||
Ore 13:30-14:00
Spazio Marche |
Poesia di strada 1998 – 2017
Con Alessandro Seri In collaborazione con il Festival Licenze poetiche e il Premio Poesia di strada L’antologia, pubblicata da Seri Editore, dell’omonimo Premio che da oltre 20 anni sviluppa un percorso di lettura del testo poetico attraverso la riproduzione artistica.
|
||
Ore 14:00-14:30
Spazio Marche |
Incontro con Luca Mercalli
Con Antonio Mastrovincenzo A partire da Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali (Einaudi), il climatologo propone un compendio di riflessioni e metodi per salvare la natura, partendo dalla vita e dal metodo di Primo Levi.
|
||
Ore 14:30-15:00
Spazio Marche |
Libri a confronto
Con Tullio Bugari, Loretta Emiri, Alessandro Seri Due libri intrisi di modernità, La Simeide. Una lotta vincente di Tullio Bugari e Discriminati di Loretta Emiri, entrambi editi da Seri Editore, al centro del dialogo tra i due autori, tra memorie, periferie, consapevolezze.
|
||
Ore 15:00-15:30
Spazio Marche
Ore 15:30-16:00 Spazio Marche
|
Liberi di leggere
Con Andrea Nobili e Simona Teoldi A cura di AIB Marche e Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale In collaborazione con il Garante dei Diritti della Persona della Regione Marche La presentazione del progetto che potenzia la rete delle biblioteche carcerarie sul territorio regionale, sviluppando servizi di lettura per supportare, arricchire e rafforzare la relazione affettiva tra i genitori detenuti e i propri figli.
Libri senza sbarre Con Giuseppe Bommarito, Andrea Nobili, Enrichetta Vilella In collaborazione con il Garante dei Diritti della Persona della Regione Marche La casa editrice Italic Pequod di Ancona ha donato alle biblioteche dei sei istituti penitenziari delle Marche oltre 5.000 libri. Ma non solo, il progetto prevede di far incontrare gli scrittori con i detenuti. |
||
Ore 16:00-16:30
Spazio Marche |
Nel segno di Olivetti
Con Gioacchino Garofoli, Beniamino De’ Liguori, Pietro Marcolini In collaborazione con ISTAO – Istituto Adriano Olivetti A 100 anni dalla nascita dell’economista Giorgio Fuà, il dialogo tra l’Istituto Olivetti, la Fondazione G. Fuà e l’Associazione degli Economisti di lingua neolatina per ragionare sul futuro con lo sguardo rivolto alla persona, secondo l’insegnamento di Olivetti.
|
Ore 16:30-17:00
Spazio Marche |
Obsolescente
Con Andrea Giove, Antonio Mastrovincenzo, Giancarlo Trapanese Perché un cellulare ha una durata limitata così come un computer? Per quale motivo le cose di oggi non durano come in passato? Giancarlo Trapanese analizza i mali del nostro tempo nel libro edito da Italic Pequod. |
Ore 17:00-17:30
Spazio Marche |
Marche al femminile
Con Silvia Casilio, Irene Manzi, Meri Marziali, Oriana Salvucci In collaborazione con la Commissione Pari Opportunità delle Marche
|
Ore 17:30-18:00
Spazio Marche |
La nuova poesia marchigiana
Con Alessandra Carnaroli, Valerio Cuccaroni, Massimo Gezzi, Franca Mancinelli A cura di Luigi Socci e Valerio Cuccaroni In collaborazione con il Festival La punta della lingua La terra di Giacomo Leopardi ha conosciuto nel secondo Novecento una straordinaria fioritura poetica, anche grazie al progetto Residenza che ha permesso a una nuova generazione di poeti di formarsi.
|
Ore 18:00-19:00
Spazio Marche |
Scrittori per la ricostruzione
Con Matthias Canapini, Angelo Ferracuti, Giovanni Marrozzini, Marco Scolastici, Carlo Pagliacci, Enrico Sgarella Da Il passo dell’acero rosso (Aras) a Gli spaesati (Ediesse), da Una yurta sull’Appennino (Einaudi) a La notte della polvere (Zefiro) di Massimo Dell’Orso e Maria Cristina Garofoli, fino a Il cammino delle terre mutate (Terre di Mezzo), l’impegno degli scrittori per la rinascita dei luoghi del Centro Italia feriti dal sisma.
|
Ore 19:00-19:30
Spazio Marche
Ore 19:30-20:00 Spazio Marche |
Ricordando Luigi Di Ruscio
Con Angelo Ferracuti e Massimo Gezzi A partire da Poesie scelte 1953 – 2010 (Marcos y Marcos), antologia che racchiude il cosmo poetico del poeta nato a Fermo e migrante a Oslo, dove per 40 anni ha lavorato alla catena di montaggio di una fabbrica.
Ricordando Carlo Bo Con Alessio Torino e Stefano Verdino In collaborazione con la Fondazione Carlo e Marise Bo e Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Una delle figure al centro della critica letteraria del Novecento che emerge anche tramite la sua biblioteca e le relazioni svelate dalle dediche dei libri a lui donati.
|
Ore 20:00-20:30
Spazio Marche |
Arte al completo
Con Allì Caracciolo e Francesco Solitario Un libro di poesia, e come tale si presenta di primo acchito, ma anche di filosofia, di teatro, di scenografia, di pittura, di danza e di musica. È Marginialia (Prometheus), opera da scoprire grazie alle parole dell’autore. |
Sabato 11 maggio
Ore 10:30-11:00
Spazio Marche |
Mondi immaginari per immaginare il mondo
Con Matteo Cellini, Maura Maioli, Renato Claudio Minardi In collaborazione con il Premio Letteraria La conversazione con il vincitore del Premio Campiello 2013 e del Premio Letteraria 2017 ha al centro i libri e il modo in cui incidono nell’immaginario di ognuno già dal primo incontro.
|
Ore 11:00-11:30
Spazio Marche
|
Abbecedario
Con Simone Massi, Renato Claudio Minardi, Mattia Priori In collaborazione con Animavì – International film festival of poetic animation Un singolare dizionario di dialetto e italiano, 8.000 vocaboli e ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell’alfabeto, opera di uno dei più bravi illustratori per cinema di animazione. |
Ore 11:30-12:00
Spazio Marche |
La lettrice di Cechov
Con Giulia Corsalini e Antonio Mastrovincenzo Il primo romanzo, edito da Nottetempo, di un’autrice che unisce l’amore per la grande letteratura e un grande scrittore ad una storia di attualità, solitudine e trasformazione personale e collettiva.
|
Ore 12:00-12:30
Spazio Marche |
Piceno d’Autore
Con Stefano Izzo, Michele Luzzatto, Domenico Minuto In collaborazione con l’Associazione culturale I Luoghi della Scrittura Comunicare oggi è il tema della X edizione del festival, perché la comunicazione è alla base di ogni relazione umana, e da quella indipendente discende la democrazia matura.
|
Ore 12:30-13:00
Spazio Marche
Ore 13:00-13:30 Spazio Marche |
Presentazione di Ama Festival
Con Francesco Cicchi, Antonio Mastrovincenzo, Domenico Minuto, Silvio Venieri In collaborazione con l’Associazione culturale I Luoghi della Scrittura Facciamo che io ero un albero è il tema della III edizione della Rassegna, dedicata ai maestri naturali, dai quali si può imparare l’incredibile arte di vivere nel vento.
L’Arca dei suoni originari Con Antonio Mastrovincenzo e David Monacchi, Da trent’anni l’autore di L’Arca dei suoni originari. Salvare il canto delle foreste primarie (Mondadori) esplora il pianeta per registrare le voci della natura che rischia di scomparire. A Pesaro, città della musica Unesco, nasce il progetto Sonosfera. |
Ore 13:30-14:00 Spazio Marche
Ore 14:15 Spazio Marche |
Libri a confronto Con Renato Ghezzi e Eufemia Griffo Tra verità e finzione sociale. Parola a Renato Ghezzi, autore di Seconda possibilità e a Eufemia Griffo e al suo Sagome di carta – Le streghe di Triora, entrambi editi da Le Mezzelane Casa Editrice.
La storia della carta: dal 1200 ad oggi Con Sandro Tiberi, Bruno Sebastianelli, Gilvana Maria Da Silva In collaborazione con Carifac’arte – Polo Museale Fabriano Conoscere come nasce la carta insieme ai maestri della Scuola Internazionale dei Mestieri d’Arte di Fabriano. Il valore della tradizione nel segno dell’innovazione. |
Ore 14:00-14:30 Spazio Marche |
Due festival si incontrano Pordenonelegge e Festival del Giallo di Senigallia I rappresentanti istituzionali dei Comuni di Senigallia e Pordenone e i responsabili dei relativi enti culturali illustrano la partnership e siglano il protocollo d’intesa per la crescita culturale delle rispettive comunità. |
Ore 14:30-15:00
Spazio Marche |
Confessioni di un migrante
Con Rosa Marisa Borraccini, Mohamed Razane, Ilaria Vitali Un ragazzo figlio di migranti si racconta nel contesto delle banlieu, in una storia densa di rabbia per l’ingiustizia sociale. È Violento (EUM) l’ultimo libro di Mohamed Razane, scrittore francese di origine marocchina.
|
|
Ore 15:00-15:30
Spazio Marche |
L’intimità
Con Nuria Perez Vicente Il nuovo romanzo di Nuria Amat narra la vicenda interiore di una donna in perpetua ricerca della figura materna. Per scoprirlo, l’incontro con la sua traduttrice dalla lingua spagnola per le edizioni EUM.
|
|
Ore 15:30-16:00
Spazio Marche |
Raccontare la cultura
Con Mafe De Baggis, Lella Mazzoli, Sabina Minardi, Giorgio Zanchini In collaborazione con il Festival del Giornalismo Culturale Quali sono i mezzi utilizzati dagli italiani per informarsi sui temi culturali? Un confronto a partire dal saggio edito da FrancoAngeli arricchito dai dati e riflessioni dei ricercatori dell’Osservatorio News-Italia dell’Università di Urbino Carlo Bo.
|
|
Ore 16:00-16:30
Spazio Marche |
Incontro con Filippo la Porta
In collaborazione con Premio Letterario Città di Grottammare Presidente del Premio letterario della Città di Grottammare, il critico comincia dall’ultimo Disorganici. Maestri involontari del Novecento (Storia e Letteratura) per raccontare i grandi irregolari, da Camus a Pasolini. A seguire, declamazione del vincitore.
|
|
Ore 16:30-17:00
Spazio Marche
Ore 17:15 Spazio Marche |
Poeti italiani di oggi in traduzione
Con Alessandro Moscè e Umberto Piersanti Il Centro Mondiale della Poesia Giacomo Leopardi di Recanati promuove la poesia italiana contemporanea attraverso la sua traduzione nelle lingue del mondo. È il caso di Dix poètes italiens contemporains (Le Bousquet-La Barthe Editions) per il pubblico francese.
La storia della carta: dal 1200 ad oggi Con Sandro Tiberi, Bruno Sebastianelli, Gilvana Maria Da Silva In collaborazione con Carifac’arte – Polo Museale Fabriano Conoscere come nasce la carta insieme ai maestri della Scuola Internazionale dei Mestieri d’Arte di Fabriano. Il valore della tradizione nel segno dell’innovazione.
|
|
Ore 17:00-17:30
Spazio Marche |
Gli ultimi giorni di Anita Ekberg
Con Alessandro Moscè e Gianluca Barbera Un giornalista intervista la grande attrice, un tempo la donna più bella del mondo, ora sola, anziana e malata, in una casa di riposo nei pressi di Roma. Di questo racconta il libro di Alessandro Moscé edito da Melville.
|
|
Ore 17:30-18:30
Spazio Marche |
Leonardo Sciascia: le Marche, la Scuola, l’Europa
Con Roberta De Luca, Giovanna Lombardo, Tiziana Mattioli In collaborazione con l’Associazione Gli Amici di Leonardo Sciascia Sul rapporto elettivo tra lo scrittore siciliano e la regione, con i suoi incisori, come Luigi Bartolini, gli scrittori, come Valerio Volpini, gli studenti e molto altro ancora. |
|
Ore 18:30-19:00
Spazio Marche |
L’idioma di Casilda Moreira
Con Adrian Bravi e Angelo Ferracuti La storia di una misteriosa lingua parlata da sole due persone, che hanno smesso di usarla dopo un litigio amoroso, di questo racconta il libro edito da Exòrma Edizioni.
|
|
Ore 19:00-19:30
Spazio Marche |
Leopardi traduttore e tradotto
Con Franco D’Intino, Richard Dixon, Fabio Pedone In collaborazione con i Festival BookMarchs-L’altra voce e Urbino e le Città del Libro Il curatore del progetto di traduzione dello Zibaldone in inglese e uno dei traduttori di Leopardi si confrontano sul grande poeta a partire da La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano (Quodlibet).
|
|
Ore 19:30-20:00
Spazio Marche |
Tra libri e musica
Con Claudio Bonomi, Renato Gasparini, Roberto Negro, Marco Refe In collaborazione con l’Associazione culturale Salnitro Agorà underground. Il favoloso viaggio negli anni ‘70 di una band non allineata (Crac Edizioni) di Claudio Bonomi racconta le vicende avventurose di un gruppo musicale marchigiano. L’incontro è arricchito dalla presentazione della Rassegna Libri di Marca.
|
|
Ore 20:00-20:30
Spazio Marche |
Disinganni senili di Anselmo Secos
Con Daniele Gorret e Bruno Quaranta Il libro di Daniele Gorret edito da Italic Pequod chiude la trilogia che l’autore ha dedicato al suo valoroso antieroe Anselmo Secos, ora martire dei propri disinganni: l’inettitudine alla vita e la solitudine tra gli umani.
|
|
Domenica 12 maggio
Ore 10:30-11:00
Spazio Marche |
Tempo circolare
Con Andrea Nobili e Daniele Mencarelli In collaborazione con il Garante dei Diritti della Persona della Regione Marche Il libro di Daniele Mencarelli, edito da Italic Pequod, è un percorso a ritroso nell’opera poetica dell’autore, quasi un atto di riparazione per dar modo ai lettori di conoscere il lavoro di uno degli autori più importanti degli ultimi anni.
|
Ore 11:00-11:30
Spazio Marche |
Il diritto alla felicità
Con Pierfranco Bruni, Andrea Nobili e Roberto Tiberi In collaborazione con il Garante dei Diritti della Persona della Regione Marche Il libro di Roberto Tiberi, edito da Novalogos, ripercorre il significato della felicità, dalla filosofia greca e latina ai pensatori dei nostri tempi, giungendo a ricomprenderla tra i diritti naturali ed inalienabili dell’uomo.
|
Ore 11:30-12:00
Spazio Marche |
Incontro con i 5 finalisti del Premio Strega 2019
Con Domenico Minuto, Stefano Petrocchi, Fabio Urbinati, Silvio Venieri In collaborazione con l’Associazione culturale I Luoghi della Scrittura I finalisti del prestigioso premio s’incontrano a San Benedetto del Tronto per presentare le proprie opere. Dopo la proclamazione, i vincitori si ritrovano nella città rivierasca per incontrare gli studenti dei licei sambenedettesi.
|
Ore 12:00-13:00
Spazio Marche |
Penna a penna: intervista con l’autore
Con Paolo Di Paolo, Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini In collaborazione con l’Istituto per la Formazione al Giornalismo Due allievi dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo intervistano un autore sul tema del viaggio, tema della VII edizione del Festival del Giornalismo Culturale.
|
Ore 13:00-13:30
Spazio Marche |
Incontri con l’Autore e Premio alla Giovane Promessa della Letteratura Nazionale
Con Elena Minutilli, Domenico Minuto, Luca Ussia, Silvio Venieri In collaborazione con l’Associazione culturale I Luoghi della Scrittura Presentazione della rassegna di narrativa, saggistica e poesia che si tiene a San Benedetto del Tronto, giunta alla XXXVIII edizione, e il riconoscimento all’autrice under 30 di Elena di Sparta (Baldini & Castoldi). |
Ore 13:30-14:00
Spazio Marche |
Libri a confronto
Con Bruno Galluccio, Roberto Manzotti, Maurizio Minoggio, Massimiliano Varnai, Piergiorgio Viti Un dialogo a partire da Dov’è finito il pellegrino? di Massimiliano Varnai e Aperto per inventario di Piergiorgio Viti, entrambi editi da Italic Pequod. Da una parte cento brevi storie, dall’altra una raccolta di poesie attraversata da una quotidiana azzardata rêverie. |
Ore 14:00-14:30
Spazio Marche |
La speranza è un farmaco
Con Fabrizio Benedetti e Marcello Mario D’Errico In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche Uno dei massimi studiosi al mondo dell’effetto placebo presenta nel libro edito da Mondadori un approccio rivoluzionario alla malattia e alla guarigione, testimoniando l’importanza delle parole e non solo dei farmaci nella pratica medica. |
Ore 14:30-15:00
Spazio Marche |
Libri a confronto
Con Mauro Garbuglia e Stelio W. Venceslai Il sottile filo dell’irrazionalismo in due libri molto diversi. Sono Dentro la psico-setta. Gli ‘ultimi’ nascosti: le vittime degli abusi psicologici di Mauro Garbuglia e Historia Minima. Il gioco della geopolitica europea: sovranità e sovranismi di Stelio W. Venceslai entrambi pubblicati da Edizioni Nisroch. |
Ore 15:00-15:30
Spazio Marche |
Camminando a piedi nudi per vivere l’esperienza del sacro
Con Andrea Bianchi e Simonetta Paradisi In collaborazione con il Festival Le Parole della Montagna Il direttore artistico del festival del Comune di Smerillo, incontra il camminatore a piedi scalzi per un dialogo sulla sacralità della montagna a partire Con la terra sotto i piedi (Mondadori). |
Ore 15:30-16:00
Spazio Marche |
Una donna alla scoperta del Sé profondo
Con Valentina Conti e Ivana Pellegrini Taccuini onirici (Affinità Elettive) di Ivana Pellegrini è una raccolta di quattro racconti brevi con protagonista un’insegnante in pensione da dieci anni alle prese con la trasposizione letteraria dei suoi sogni. |
Ore 16:00-16:30
Spazio Marche |
Dall’istituzione della Regione alla fine del secolo (1970-2000)
Con Rita Forlini e Federica Savini In collaborazione con l’Associazione di Storia contemporanea I principali eventi politici, economici, civili e culturali a 50 anni dalla nascita della Regione Marche, sono narrati nel libro edito da Aras Edizioni e curato da Monica Diambra, Rita Forlini, Vanessa Sabbatini. |
Ore 16:30-17:00
Spazio Marche
Ore 17:00-17:30 Spazio Marche |
Antologica di Giovanni Mulazzani
Con Marta Sironi e Alessio Torino In collaborazione con ISIA Urbino, Urbino e le Città del Libro Festival, Accademia Raffaello, Comune di Urbino La presentazione di una mostra che ripercorre la maggiore produzione dell’artista che con l’incisione e l’illustrazione, l’animazione e il digitale ha realizzato opere note al grande pubblico.
Omaggio a Giacomo Leopardi Con Mario Elisei Nel libro Il no disperato (Liberilibri) l’autore ci guida con chiarezza alla scoperta delle radici del pessimismo del grande poeta e del disagio dell’uomo contemporaneo. |
Ore 17:30-18:30 Spazio Marche |
Marche, bellezza infinita Con Vittorio Sgarbi Il più noto storico e critico dell’arte racconta le Marche: il paesaggio, le scuole pittoriche, i grandi talenti artistici che vi sono nati o che ne sono stati affascinati. Un viaggio tra Raffaello e Lotto, fino a Gino De Dominicis e Osvaldo Licini. |
Ore 18:30-19:00
Spazio Marche |
Rapporto dall’Artico
Con Peter Wadhams e Giuseppe Aulicino In collaborazione con Università Politecnica delle Marche Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. Uno dei massimi esperti di oceani polari ha raccolto dati e numeri in Addio ai ghiacci (Bollati Boringhieri) per dare l’allarme, perché l’accelerazione del fenomeno è impressionante.
|
Ore 19:00-19:30
Spazio Marche |
Libri a confronto
Con Ilaria Bigonzi, Francesco Trombetta e Catia Ventura Sono le donne al centro dei due libri protagonisti dell’incontro, La sete di Ilaria Bigonzi e La serva di tutti. Detti memorabili di Francesco Trombetta, editi da Ventura Edizioni.
|
Ore 19:30-20:00
Spazio Marche |
Una volta è abbastanza
Con Giulia Ciarapica, Gioa Corvaro e Alessio Terrenzi In collaborazione con il Comune di Sant’Elpidio a Mare Nel romanzo edito da Rizzoli la giovane autrice narra l’amore e la competizione tra due sorelle sullo sfondo dell’Italia del dopoguerra. Con l’occasione viene presentata la prima edizione della rassegna Libri a 180°.
|
Lunedì 13 maggio
Ore 10:30-11:00 Spazio Marche |
MA.IK. Iridi di fuoco Con Claudia Casadei Nel romanzo edito da Albatros, l’autrice racconta l’escursione di un gruppo di adolescenti alle Grotte di Frasassi, l’esperienza si trasforma in un incubo perché fuori l’umanità sta finendo. |
Ore 11:00-11:30 Spazio Marche |
Alla scoperta di Numana Con Ludovico Bianchi Il romanzo edito da Carlo Saladino Editore racconta una suggestiva località dell’Adriatico descritta a partire dall’attaccamento alle proprie radici dell’autore, fino alla riscoperta della storia primordiale. |
Ore 11:30-13:00
Spazio Marche
Ore 13:00-14:00 Spazio Marche |
Libri a confronto
In collaborazione con l’Associazione culturale I Luoghi della Scrittura Una quaterna di autori e le rispettive opere che meritano di essere conosciute: Alessandra Bucci Metamorfosi inverse (Chiaredizioni), Giovanni Corradetti Racconti di Barnaba (Giovanelli Edizioni), Maria Letizia Del Zompo Rubo parole al cielo (Nulla Die Edizioni), Eliana Narcisi Ricordi d’inverno (Youcanprint).
Libri a confronto Con Lidia Pupilli e Marco Severini In collaborazione con l’Associazione di Storia contemporanea Storie di coraggio e resistenza nei due libri protagonisti, Le Marche per la libertà. Dall’impegno nella Resistenza ai valori della Costituzione (Ventura Edizioni), a cura di Lidia Pupilli e Il circolo di Anna, donne che precorrono i tempi di Marco Severini (Zefiro).
|
Ore 14:00-14:30
Spazio Marche
Ore 14:30-15:00 Spazio Marche |
Il Re di Bangkok
Nel libro di Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri e Chiara Natalucci, edito da Add, la storia della Thailandia contemporanea vista attraverso la vita di Nok, un vecchio ambulante cieco che vuole andarsene dalla città, in uno scenario di progresso e migrazioni.
Negro. Lettera ad una madre Con Gerardo Acerenza Il libro di Christian Kuate, tradotto per Librati, narra in forma epistolare una storia d’immigrazione in un’Europa irriconoscibile e decadente, che non sa più riconoscere l’altro.
|
Ore 15:00-16:00
Spazio Marche
Ore 16:00-16:30 Spazio Marche
Ore 16:30-17:00 Spazio Marche
Ore 17:00-17:30 Spazio Marche
Ore 17:30-18:00 Spazio Marche
Ore 18:00-18:30 Spazio Marche
|
Alda Merini e le altre
Con Eleonora Giovannini Con Io e Alda Merini. Quello che nessuno sa (Ermes) Eleonora Giovannini inaugura una prolifica produzione che l’ha portata ad esplorare l’universo femminile tra amore, dolore e violenza.
Educazione ed innovazione #innovatioeducativa è la rivista edita da Wilson che affronta il problema educativo con un approccio interdisciplinare, offrendo uno sguardo unitario ed aperto su una delle sfide più complesse delle società contemporanee.
Viaggiare nel mondo in guerra (1939-1945) Una ricostruzione del mondo sconvolto dalla seconda guerra mondiale attraverso i diari e le corrispondenze di uomini e donne in viaggio nei paesi in conflitto. Un libro a più voci, edito da Marsilio.
Leonardo Da Vinci, il genio Con Annalisa Di Maria ed Ernesto Paleani Due libri di Paleani Editore sul genio di cui ricorrono i 500 anni dalla morte: Leonardo Da Vinci e la scuola neoplatonica. La Gioconda e Leonardo Da Vinci ingegnere ed architetto generale di Cesare Borgia (1500-1503).
Storie di marchigiani Con Emanuele Lodolini e Matteo Tarabelli Visione e coraggio. Storie di marchigiani in volata (Affinità Elettive) è una rassegna di buone pratiche tra passato e futuro, raccontate da chi non si ferma e vuole andare avanti. Copertina di Carlo Cecchi.
Leopardi, la vita del poeta a fumetti Con Michele Casali Il racconto della vita di Leopardi a fumetti di ELI Edizioni rappresenta un modo originale rivolto ai ragazzi di conoscere il grande poeta.
|
EVENTO SALONE OFF
Giovedì 9 maggio
Ore 21:00
Circolo dei Lettori via Bogino n. 9 |
Marche, bellezza infinita
Incontro con la Regione ospite d’onore del 32° Salone Internazionale del Libro Forse s’avess’io l’ale più felice sarei, di e con Lucia Mascino, musica dal vivo di Alessandro Culiani In collaborazione con Amat Racconto in prosa e poesia per Giacomo Leopardi e i “Monti azzurri”. Presentazione della cartella d’arte Tra le pagine. Ritratti di scrittori di Ezio Bartocci e Claudio Piersanti.
|
EVENTI SPAZIO SALONE
Giovedì 9 maggio e Venerdì 10 maggio
Ore 14:15 Spazio Fantàsia |
La storia della carta: dal 1200 ad oggi Con Sandro Tiberi, Bruno Sebastianelli, Gilvana Maria Da Silva In collaborazione con Carifac’arte – Polo Museale Fabriano Conoscere come nasce la carta insieme ai maestri della Scuola Internazionale dei Mestieri d’Arte di Fabriano. Il valore della tradizione nel segno dell’innovazione.
|
Venerdì 10 maggio
Ore 11:30-12:30 Collezioni speciali
Spazio AIB Piemonte Con Andrea Bianchini, Matteo D’Ambrosio, Francesca Pongetti
La Biblioteca del Consiglio regionale delle Marche e le sue biblioteche d’autore. Presentazione e confronto di buone prassi ed esempi tra digitalizzazione e valorizzazione.
Ore 16:00-17:00 Una regione di Festival
Spazio Con Renato Claudio Minardi
Superfestival Presentazione dell’offerta culturale di Festival e Premi letterari delle Marche
Una regione al plurale è tale anche per le tante occasioni d’incontro culturale, dalle più longeve alle più recenti: Animavì, BookMarchs-L’altra voce, Festival del Giornalismo Culturale, I Luoghi della Scrittura, La Punta della Lingua, Le Parole della Montagna, Letteraria, Libri di Marca, Premio Letterario Metauro, Urbino e le Città del Libro e tanti altri…
Ore 17:00-18:00 Fondazione A.R.C.A.
Spazio AIB Piemonte Con Andrea Bianchini, Enzo Borio, Carlo Pagliacci, Giordano Pierlorenzi, Francesca Pongetti
Un approfondimento sul libro 2.0 e la retedellebibliotecheinbook nelle Marche: nascita, percorso e sostenibilità. Il racconto delle esperienze a confronto con altre realtà di biblioteche in-book e non solo.
Domenica 12 maggio
Ore 15:30-16:30 Sala Viola |
Io nel pensier mi fingo… Con Massimo Cacciari, Piero Dorfles, Giulio Giorello A partire dai 200 anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi, la riflessione di due tra i maggiori filosofi contemporanei, moderati da Piero Dorfles, sul concetto più alto e più arduo del pensiero umano. |