GIROVAGANDOMACERATA & provincia

MONTECASSIANO

MONTECASSIANO

MONTECASSIANONel cuore delle Marche, nel mezzo della distesa di colline del Maceratese, Montecassiano è un borgo dall’impronta medievale, racchiuso da alte mura, che domina sulla valle del fiume Potenza.

La struttura urbanistica del borgo si sviluppa a vie concentriche che, seguendo la morfologia del colle, si raccordano in alto, nella piazza centrale. Qui sorgeva il castello di Santa Maria in Cassiano, attestato già nel 1151, col nome di Castrum Montis Sanctae Mariae. Su Piazza Leopardi, dove era anticamente la corte del castello, sorge ora il Palazzo dei Priori, con facciata merlata e loggiato; al suo interno, nella sala consiliare, è conservata una tavola con Madonna, Santi e angeli musicanti di Johannes Hispanus.

MONTECASSIANOLa vicina Collegiata di Santa Maria Assunta, costruita dai monaci benedettini dell’Abbazia di Fiastra, dalla bella facciata in cotto, conserva al suo interno uno splendido altare in terracotta invetriata di Mattia della Robbia.

Nella Chiesa di San Marco è ospitata una raccolta archeologica, mentre nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo vi è la sede della raccolta delle Sette Confraternite.

La scoperta del borgo deve passare anche attraverso i bei cortili storici recentemente ristrutturati: il Chiostro degli Agostiniani, in cui si trova il Centro di Degustazione; il Giardino di San Giacomo e il cortile del Monastero delle Clarisse. Questi luoghi storici si animano ogni estate in occasione del Palio dei Terzieri.

In autunno a Montecassiano si può gustare una tipicità della tradizione gastronomica marchigiana: “li sughitti”, un dolce al cucchiaio preparato, secondo la tradizione contadina, con il mosto d’uva.

Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.altrogiornalemarche.it
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: